The HIA21 project continues the dissemination
The HIA21 project continues the dissemination of final results to promote the innovative participatory methodology in environmental and health decision-making. After three scientific articles* about the participation of the local community in the decision regarding the new waste plan, and the presentation of the estimated health risks related to the incinerating plant activity, now an infographic is available.
The successful experience of democratic participation in the waste policy definition in Arezzo is narrated using pictures to make the point.
- Linzalone N, Coi A, Lauriola P, Luise D, Pedone A, Romizi R, Sallese D, Bianchi F; HIA21 Project Working Group. Participatory health impact assessment used to support decision-making in waste management planning: A replicable experience from Italy. Waste Manag. 2017 Jan;59:557-566. doi: 10.1016/j.wasman.2016.09.035.
- Santoro M, Minichilli F, Linzalone N, Coi A, Maurello MT, Sallese D, Bianchi F. Adverse reproductive outcomes associated with exposure to a municipal solid waste incinerator. Ann Ist Super Sanita. 2016 Oct-Dec;52(4):576-581. doi: 10.4415/ANN_16_04_19.
- Minichilli F, Santoro M, Linzalone N, Maurello MT, Sallese D, Bianchi F. Epidemiological population-based cohort study on mortality and hospitalization in the area near the waste incinerator plant of San Zeno, Arezzo (Tuscany Region, Central Italy) Epidemiol Prev. 2016 Jan-Feb;40(1):33-43. doi: 10.19191/EP16.1.P033.012.
Salute e ambiente a San Zeno: la ricerca Life HIA21
Salute e ambiente a San Zeno: la ricerca Life HIA21
Il comune di Arezzo, nella figura degli assessori Franco Dringoli, Marcello Caremani, Paolo Fulini, ha presentato in una
conferenza stampa, tenutasi nel palazzo comunale il giorno 27 febbraio 2015, i risultati dello studio di salute in San Zeno del
progetto Life HIA21.
Hanno partecipato il dirigente della Ricerca Fabrizio Bianchi (Project Leader LIFE HIA21), il Direttore Dipartimento Prevenzione ASL 8,
Domenico Sallese, il Direttore U.O. Igiene Sanità Pubblica ASL 8, Maria Teresa Maurello, il Presidente Associazione
Italiana Medici per l'Ambiente - ISDE Italia, Roberto Romizi e il Centro Formazione e Ricerca Socio-Sanitaria Francesco Redi.
Presentati i risultati di San Zeno in Consiglio Comunale
- http://www.comune.arezzo.it/ufficio-stampa/sala-stampa-comunicati/salute-e-ambiente-a-san-zeno-la-ricerca-life-hia21
- http://www.informarezzo.com/permalink/22657.html
- http://www.arezzonotizie.it/art_generi/art_attualita/salute-ambiente-san-zeno-ricerca-life-hia21-i-dati/
- http://www.arezzotv.net/notizia/salute-e-ambiente-a-san-zeno-ecco-i-risultati-della-ricerca-life-hia21
- http://www.noodls.com/view/A9811E7871020777C422D7D2F1591F2A0ED913B1?524xxx1425114880
- L'intervista
I risultati e l'esperienza del progetto Life HIA21
I risultati e l'esperienza del progetto Life HIA21, concluso a dicembre 2014, saranno disponibili in breve!
Grazie ad HIA21 raggiunti nuovi traguardi sul fronte della valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali
e socioeconomici nelle politiche di gestione dei rifiuti.
Scienza in rete - Trattamento dei rifiuti urbani: con HIA21 un nuovo approccio
Quando le indagini scientifiche vengono effettuate mentre il processo decisionale è ancora in corso, la tutela dei cittadini
è maggiore. In questo modo infatti i dati raccolti possono essere utilizzati per indirizzare le politiche e orientarle
affinché dal punto di vista sanitario e ambientale le garanzie per le popolazioni locali siano maggiori.
[Continua a leggere]
Comunicato Stampa
Trattamento dei rifiuti urbani: con HIA21 un nuovo approccio
"Conclusione del progetto HIA21"
SCIENZA IN RETE
http://www.scienzainrete.it/contenuto/articolo/istituto-di-fisiologia-clinica-cnr-pisa-e-coordinamento-delle-agende-21-locali-it
Newsletter HIA21
"Conclusione del progetto HIA21"
ARPA ER
http://www.arpa.emr.it/dettaglio_notizia.asp?id=6150&idlivello=91
"Conclusione del progetto HIA21"
COORDINAMENTO AGENDE 21 LOCALI ITALIANE
http://www.a21italy.it/2014/12/23/i-traguardi-raggiunti-vis-partecipazione-terza-ultima-newsletter-hia21
"Conclusione del progetto HIA21"
"Conclusione del progetto HIA21"
COORDINAMENTO AGENDE 21 LOCALI ITALIANE
http://www.a21italy.it/2014/12/18/pubblicato-comunicato-stampa-sui-risultati-hia21
"Conclusione del progetto HIA21"
L'orto ricettivo di Aisa Impianti
Venerdì scorso è stato inaugurato l'orto ricettivo di Aisa Impianti, un
terreno di circa mq. 400, proprio adiacente agli impianti del
termovalorizzatore di San Zeno, ove saranno coltivate in rotazione le specie
ortive più comuni e diffuse nel territorio aretino. ÂLa finalità è quella di ricercare e
verificare se le colture esercitate sul terreno possano contenere eventuali elementi inquinanti attribuibili
alla combustione di rifiuti solidi urbani.
Leggi l'articolo sul La Nazione
Health Impact Assessment Practice and Potential for Integration within Environmental Impact and Strategic Environmental Assessments in Italy
Pubblicato sulla rivista International Journal of Environmental Research and Public Health l'articolo scientifico dal
titolo "Health Impact Assessment Practice and Potential for Integration within Environmental Impact and Strategic Environmental Assessments in Italy".
Il progetto HIA21 è tra i casi studio di VIS analizzati. Inoltre, l'articolo revisiona le esperienze di valutazione della componente
salute in piani e progetti in Italia. Quanto sviluppato finora in Italia sulla prassi di HIA e quanto rimane da
fare per includere la salute nell'iter autorizzativo di VIA e VAS sono oggetto della discussione in termini di metodi e collaborazioni necessarie tra
autorità competenti e stakeholder.
Gli autori, che includono soggetti istituzionale, tra cui ISS, ISPRA, Regione Emilia-Romagna, ARPA Piemonte e Puglia, hanno creato la premessa
ad un lavoro collaborativo sulla VIS da sviluppare in sintonia con le indicazioni del nuovo Piano della Prevenzione 2014-2018.
PNP 2014-2018
I partner di progetto del territorio di Arezzo segnalano l'evento "Porte aperte"
I partner di progetto del territorio di Arezzo segnalano l'evento "Porte aperte" il giorno 12 dicembre presso l'impianto AISA.
Nel convegno programmata sarà presentato il piano industriale di AISA IMPIANTI spa.
San Zeno Open Plant
Il progetto partecipa al network di INPHET
Il progetto partecipa al network di INPHET condividendo i temi della sorveglianza e del monitoraggio ambientali.
HIA21 sviluppa metodi per la produzione di conoscenze scientifiche e indicatori che supportano la definizione di sistemi di monitoraggio in aree inquinate.
Per questo HIA21 ha preso parte al seminario tenutosi a Napoli il 6 novembre 2014, in occasione della XXXVIII Conferenza dell'Associazione Italiana di Epidemiologia.
Sono da oggi disponibili i materilai seguenti:
Dal Corriere di Arezzo 2 dicembre 2014
Dal Corriere di Arezzo 2 dicembre 2014
L'intero ciclo dei rifiuti nel territorio aretino, è stato al centro dell'incontro di venerdì 28 novembre in Comune tra l'assessore Dringoli,
le associazioni ambientaliste e di categoria, le cooperative e i centri sociali. Il piano comunale sarà pronto tra un mese dopo aver esaminato le osservazioni
dei cittadini. Tra gli obiettivi del piano, la riduzione ulteriore della produzione (-15%) con alleggerimento del peso delle discariche e definitivo
abbandono dell'ipotesi di ampliamento dell'inceneritore di San Zeno. L'impegno maggiore sarà destinato al raggiungimento della quota di raccolta
differenziata richiesta dalle normative, incentivando il porta a porta.
Pubblicazione Mattm progetti LIFE+ambiente 2007-2011
Pubblicazione Mattm progetti LIFE+ambiente 2007-2011
Nell'ambito del progetto PONGAS del Ministero dell'Ambiente è stato pubblicato
"Il capitale di esperienze dei progetti LIFE+ Ambiente Italiani - Buone pratiche per i territori delle Regioni dell'obiettivo Convergenza". È
possibile consultare la scheda relativa al progetto HIA21 al capitolo 2.17, da pag. 93
Pubblicazione Mattm progetti LIFE+ambiente 2007-2011
Convegno "Rifiuti e partecipazione" (Ravenna 21 maggio 2104)
Molfettattiva
È nato il coordinamento nazionale tra Agenda 21 e Rete città sane OMS
HIA21 ha partecipato alla settima edizione dell'evento: "Fare i conti con l'ambiente- Rifiuti, acqua, energia", tenutosi a Ravenna.
- Scarica la Brochure HIA21
- Scarica il Programma del Convegno
- "Presentazione Nazionale Rete italiana Città Sane OMS", Simona Arletti
- "Valutazione partecipata degli impatti", Nunzia Linzalone
- "Presentazione progetto Lowaste"
- "Il Progetto PRISCA", Maya Battisti
- "Open Data come valore aggiunto per favorire la partecipazione", Caterina Alvisi
- "Rifiuti e partecipazione: la valutazione di impatto sulla salute fatta dai cittadini"
- "Intervista alla dottoressa Linzalone"
- "Intervista alla dottoressa Scaringi"
- "Intervista al dottor Lauriola"
Rassegna Stampa Convegno "Rifiuti e partecipazione" (Ravenna 21 maggio 2104)
Rassegna Stampa Convegno "Rifiuti e partecipazione" (Ravenna 21 maggio 2104)
Cittàsane
Firmata la convenzione fra la Rete Città Sane OMS e il Coordinamento Agenda 21 Locali Italiane
Rassegna Stampa Convegno "Rifiuti e partecipazione" (Ravenna 21 maggio 2104)
Agora magazine
Ravenna / Il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane organizza un convegno nazionale sulla gestione dei rifiuti
Rassegna Stampa Convegno "Rifiuti e partecipazione" (Ravenna 21 maggio 2104)
E-R Ambiente
Rifiuti e partecipazione: se ne parla a Ravenna
Rifiuti e green economy
XII Conferenza del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Rassegna Stampa Convegno "Rifiuti e partecipazione" (Ravenna 21 maggio 2104)
E-R Ambiente
Convegno "Rifiuti e partecipazione"
Il progetto HIA21 entra a far parte delle pubblicazioni del Focal Point Nazionale Progetti LIFE
Il progetto HIA21 entra a far parte delle pubblicazioni del Focal Point Nazionale Progetti LIFE, curato dal MATTM (Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare).
Rassegna Stampa
La Nazione
San Zeno un altro no al raddoppio
Rassegna Stampa
La Nazione,
Vade retro inceneritore: non c'� nel piano rifiuti
Rassegna Stampa
Corriere di Arezzo
Il piano iterprovinciale dei rifiuti all'esame del consiglio provinciale
Rassegna Stampa
La Nazione
Ciclio rifiuti: scatta la rivoluzione
Newsletter HIA21
ARPAT News
"Rifiuti: semplice immondizia o oro?"
Un focus sulla gestione dei rifiuti proposto da UNEP (United Nations Environment Programme).
Articolo del project leader
Rassegna Stampa
InformArezzo
Studio sull'inquinamento nell'area di San Zeno
HIA21 ha presentato alla cittadinanza e alle associazioni locali i risultati preliminari
HIA21 ha presentato alla cittadinanza e alle associazioni locali i risultati preliminari ad Arezzo, nell'ambito del forum tenutosi presso l'auditorium dell'ospedale S. Donato il giorno 11 novembre 2013.
Rassegna Stampa
AerreCom
Rifiuti e impatti: forum sull'avanzamento di LIFE HIA21
Integrating Local Agenda 21 with HIA procedure. 13th International Conference on Health Impact Assessment
HIA21 ha partecipato al convegno "Integrating Local Agenda 21 with HIA procedure. 13th International Conference on Health Impact Assessment" tenutosi a Ginevra dal 2 al 4 ottobre 2013.
Environment and Health, Bridging South, North, East and West
HIA21 ha partecipato alla conferenza ISEE, ISES e ISIAQ "Environment and Health, Bridging South, North, East and West" tenutasi a Basilea dal 19 al 23 agosto, con una presentazione dal titolo: "Partecipatory assessment of the health impacts in areas with potentially polluting waste treatment plants".
Newsletter HIA21
Avviso di seminario
Nell'ambito del progetto, l'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR organizza il seminario dal titolo: 'Studi di coorte per la valutazione di effetti sanitari nei
residenti in aree con impianti potenzialmente inquinanti'.
Il progetto Life HIA21 ha tra le sue finalità quella di sviluppare un confronto tra scenari di politiche di gestione dei rifiuti. Le attività di analisi e ricerca si
focalizzano su due impianti di smaltimento, un
inceneritore ed una discarica, rispettivamente nei comuni di Arezzo e Lanciano. Le analisi prevedono una valutazione degli impatti di salute nelle comunità potenzialmente
esposte. A tale fine IFC-CNR, coordinatore del progetto, ha predisposto un protocollo di studio per le aree di indagine, alla luce delle più avanzate applicazioni in
aree con impianti potenzialmente inquinanti.
L'obiettivo del seminario è stato quello di fare il punto sui metodi e sugli approcci che possono meglio supportare l'analisi degli impatti ambiente-salute nell'area di
San Zeno ad Arezzo ed, in seguito, adattare i
metodi per analizzare il caso studio presso Lanciano nella provincia di Chieti. In tali aree infatti si presentano criticità ambientali, ad Arezzo connesse alla presenza
di un inceneritore ed altri impianti produttivi e di smaltimento di rifiuti derivanti dal settore orafo, a Lanciano connesse alla presenza di una discarica consortile per
la quale è già stato richiesto l'ampliamento. Il seminario è stato occasione di scambio di conoscenze ed esperienze recenti, in Italia e all'estero, sugli impatti
derivanti dallo smaltimento dei rifiuti e l'opportunità per la validazione e finalizzazione del protocollo di indagine nell'area di San Zeno ad Arezzo in sessione
pomeridiana.
- Scarica il programma della giornata
- Presentazione dott.ssa Ancona
- Presentazione dott. Bianchi (PL del progetto)
- Presentazione dott.ssa Bustaffa
- Presentazione dott.ssa Linzalone
- Presentazione dott.ssa Mangia
- Presentazione dott.ssa Maurello
- Presentazione dott. Minichilli
- Presentazione dott. Ranzi
- Presentazione dott. Santoro
- Presentazione dott. Tanganelli
HIA21 partecipa alla settimana DESS (Decennio dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile) dell'UNESCO, che ha per tema "Madre Terra: Alimentazione, Agricoltura ed Ecosistema"
Comune di Lanciano e Consorzio Mario Negri Sud, infatti, sono fra gli organizzatori del convegno "I rifiuti nel settore agroalimentare: problematiche e opportunità locali", in programma a Lanciano il 20 Novembre 2012.
Comunicato Stampa
Il comune di Arezzo aderisce al progetto HIA21
Il comune di Arezzo, con delibera del 5 settembre 2012, aderisce al progetto HIA21
Annual Business and Technical Conference
Il Progetto HIA21 ha partecipato all'"Annual Business and Technical Conference" nell'ambito della Rete Europea Città Sane, che si è tenuta a San Pietroburgo dal 14 al 16 giugno 2012. Nell'incontro è stato presentato il progetto; di seguito il PDF del testo del documento.
Conferenza Nazionale "Agenda 21 e i 20 anni di LIFE in Italia"
HIA21 ha partecipato alla conferenza nazionale "Agenda 21 e i 20 anni di LIFE in Italia" che si è tenuta a Firenze il 25 maggio 2012 nell'ambito delle attività del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane in occasione di "Terrafutura".
Rassegna Stampa
Corriere di Arezzo,
S� al piano interprovinciale dei rifiuti